top of page

Superbonus e bonus casa, bonus idrico: le novità 2021

  • Immagine del redattore: Alessandra Bodda
    Alessandra Bodda
  • 23 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 mag 2024

Dalla Legge di Bilancio e dai DL Ristori le misure per l’edilizia e per i professionisti delle costruzioni



Dalle modifiche al superbonus 110% alla proroga dei bonus casa ‘classici’, dal nuovo bonus idrico alle misure per i progettisti, sono tante le misure per il settore edile contenute nella Legge di Bilancio 2021 all’esame del Parlamento.


Il superbonus 110%: proroga di 6+6 mesi e modifiche

La tanto attesa proroga del superbonus 110% ha deluso in parte le aspettative: anziché il prospettato allungamento di due anni, è arrivato uno spostamento dei termini al 30 giugno 2022, che diventa 31 dicembre 2022 solo per i lavori che a giugno 2022 sono conclusi al 60%. Inoltre, si è deciso che la parte di spesa sostenuta nel 2022 dovrà essere recuperata in 4 rate anziché in 5.


C’è però anche una modifica richiesta da più parti in questi mesi: sono stati ammessi al beneficio fiscale gli edifici composti da due a quattro unità immobiliari anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.


Altre correzioni sono state introdotte per chiarire alcuni punti controversi della normativa: è stato stabilito che si definisce ‘funzionalmente indipendente’ una unità immobiliare che sia dotata di almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva: impianto per l’approvvigionamento idrico, per il gas, per l’energia elettrica, impianto di climatizzazione invernale.


Altre modifiche riguardano la coibentazione tetto, le unità collabenti, le barriere architettoniche, gli impianti fotovoltaici, immobili danneggiati dai sismi.


Bonus idrico, 1.000 euro per risparmiare acqua

La Legge di Bilancio introduce il bonus idrico, un bonus da 1.000 euro per la sostituzione di sanitari con nuovi apparecchi a scarico ridotto e la sostituzione di rubinetteria, soffioni doccia e colonne doccia con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua.


Ecobonus, ristrutturazione, mobili, verde, bonus facciate 2021

Come avviene ormai ogni anno, sono prorogati di 12 mesi i bonus per la riqualificazione, energetica, la ristrutturazione edilizia, l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, il rifacimento di giardini e tetti verdi e (per la prima volta) il restauro delle facciate.


Bonus mobili, proroga 2021 e tetto a 16.000 euro

Il bonus mobili, oltre alla proroga al 2021, è interessato da una modifica: l’incremento da 10.000 a 16.000 del tetto di spesa. Resta ferma la regola che per usufruirne è necessario ristrutturare l’abitazione alla quale sono destinati i mobili.


arch. Alessandra Bodda - architetturadesignstudio


 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2019 di adesignstudio. Creato con Wix.com

bottom of page