top of page

Vincoli di pertinenza dei box auto: tutto quello che c'è da sapere

  • Immagine del redattore: Alessandra Bodda
    Alessandra Bodda
  • 12 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Vincoli pertinenza  box auto
Vincoli pertinenza dei box auto

Cosa sono i vincoli di pertinenza dei box auto?

Un box auto è considerato pertinenza di un'abitazione quando è destinato in modo durevole e continuativo al servizio esclusivo di quest'ultima. In parole semplici, significa che il box auto deve essere utilizzato per parcheggiare l'auto di chi abita nella casa a cui è pertinenziale e non può essere affittato a terzi.


Quali sono i vantaggi fiscali del box auto come pertinenza?

L'acquisto di un box auto come pertinenza di un'abitazione principale o di un'abitazione con agevolazioni prima casa, permette di usufruire di alcuni vantaggi fiscali, tra cui:


  • Imposta di registro ridotta: l'imposta di registro per l'acquisto di un box auto come pertinenza è del 3% anziché del 9%.

  • Imposta catastale ridotta: l'imposta catastale per un box auto come pertinenza è calcolata in base alla categoria A/10 anziché alla categoria C/6, che è la categoria a cui sono generalmente assegnati i box auto.

  • IMU ridotta: l'IMU per un box auto come pertinenza è calcolata applicando un'aliquota ridotta rispetto a quella applicata ai box auto non pertinenziali.



Quali altri vincoli ci possono essere?

Oltre ai vincoli di pertinenza sopra descritti, ci sono anche altri vincoli che possono riguardare i box auto, tra cui:

  • Vincoli urbanistici: il comune in cui si trova il box auto può avere dei vincoli urbanistici che ne limitano la costruzione o l'utilizzo. Ad esempio, il comune potrebbe stabilire un numero massimo di box auto per abitazione o potrebbe vietare la costruzione di box auto in determinate zone.

  • Vincoli condominiali: se il box auto si trova in un condominio, potrebbero esserci dei vincoli condominiali che ne regolano l'utilizzo. Ad esempio, il regolamento condominiale potrebbe stabilire degli orari per l'accesso al box auto o potrebbe vietare la sosta di moto o biciclette all'interno del box auto.



Esempi

  • Esempio 1: Tizio acquista un appartamento che ha già un box auto pertinenziale. Tizio potrà usufruire dei benefici fiscali previsti per l'acquisto di un box auto come pertinenza, anche se non ha acquistato il box auto insieme all'appartamento.

  • Esempio 2: Caio acquista un appartamento e successivamente costruisce un box auto nel giardino dell'edificio. Caio potrà far dichiarare il box auto come pertinenza dell'appartamento e usufruire dei benefici fiscali previsti, ma dovrà dimostrare che il box auto è destinato in modo durevole e continuativo al servizio esclusivo dell'appartamento.


I vincoli di pertinenza dei box auto possono essere complessi, ma è importante conoscerli per poter usufruire dei benefici fiscali previsti e per evitare di incorrere in sanzioni.

In caso di dubbi, è sempre consigliabile ed utile rivolgersi a un professionista -progettista, legale o notaio - a seconda delle rispettive tematiche, per poter scegliere la soluzione migliore e procedere in modo corretto nell'acquisto.


Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi contattarmi via email compilando il form presente sul blog.

Iscrivendoti alla newsletter del blog puoi ricevere periodicamente aggiornamenti su casa, urbanistica e tematiche fiscali connesse.


arch. Alessandra Bodda - architetturadesignstudio



Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2019 di adesignstudio. Creato con Wix.com

bottom of page