top of page

Caparra confirmatoria, caparra penitenziale e clausola penale: tutto quello che devi sapere per comprare casa in sicurezza

  • Immagine del redattore: Alessandra Bodda
    Alessandra Bodda
  • 22 mag 2024
  • Tempo di lettura: 3 min


Comprare casa in sicurezza
Caparra confirmatoria, caparra penitenziale e clausola penale: tutto quello che devi sapere per comprare casa in sicurezza


Premessa

Quando si compra una casa, è fondamentale tutelarsi da eventuali inadempimenti da parte del venditore o dell'acquirente.

A questo scopo, il Codice Civile italiano prevede diverse disposizioni, tra cui la caparra confirmatoria, la caparra penitenziale e la clausola penale.

In questo articolo, spiegherò in modo semplice e chiaro la differenza tra queste tre figure giuridiche, così che tu possa scegliere quella più adatta alle tue esigenze per comprare casa in sicurezza.


Caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria è una somma di denaro che viene consegnata dall'acquirente al venditore al momento della firma del contratto preliminare di compravendita. Ha due funzioni principali:

  • Funzione confirmatoria: la caparra conferma l'avvenuto accordo tra le parti.

  • Funzione di indennizzo: in caso di inadempimento, la parte non inadempiente può trattenere la caparra (se inadempiente è l'acquirente che ha dato la caparra) o riceverla il doppio (se inadempiente è il venditore che l'ha ricevuta).


Caparra penitenziale

La caparra penitenziale, invece, ha la sola funzione di indennizzo per la parte che recede dal contratto. In questo caso, la parte che recede perde la caparra data, mentre l'altra parte può recedere dal contratto solo se è disposta a rinunciare alla caparra.


Clausola penale

La clausola penale è una clausola del contratto preliminare di compravendita che stabilisce una somma di denaro che la parte inadempiente dovrà pagare all'altra parte in caso di mancato o ritardato adempimento.

La clausola penale ha la funzione di indennizzare la parte adempiente del danno subito a causa dell'inadempimento, senza che questa debba dimostrare l'entità del danno stesso.


Differenze tra le tre figure

La principale differenza tra la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale sta nella loro funzione: la prima ha una funzione confirmatoria e indennizzatoria, mentre la seconda ha una funzione esclusivamente indennizzatoria.

La clausola penale, invece, si differenzia da entrambe per il fatto che non ha una funzione confirmatoria, ma solo indennizzatoria.

Inoltre, la clausola penale è una clausola del contratto, mentre la caparra è un accordo separato.


Quale clausola scegliere per comprare casa?

La scelta della clausola da utilizzare dipende dalle specifiche esigenze del caso concreto. In generale, per comprare casa si consiglia:

  • La caparra confirmatoria se si vuole confermare con forza l'avvenuto accordo e si vuole indennizzare la parte non inadempiente in caso di recesso o di mancato adempimento.

  • La clausola penale se si vuole avere la certezza di ottenere un indennizzo in caso di inadempimento, senza dover dimostrare l'entità del danno.


Esempi

Tizio e Caio stipulano un contratto preliminare di compravendita per un immobile.

Nel contratto viene inserita una clausola penale che stabilisce che la parte inadempiente dovrà pagare all'altra parte una somma di denaro pari al 10% del prezzo del bene venduto.

Se Tizio non paga il prezzo dell'immobile, Caio potrà ottenere il risarcimento del danno senza dover dimostrare l'entità del danno stesso, semplicemente richiedendo il pagamento della penale concordata.


Consiglio

Prima di firmare un contratto preliminare di compravendita, è importante rivolgersi a un avvocato esperto in diritto immobiliare per ricevere una consulenza personalizzata e scegliere la clausola più adatta alle proprie esigenze.

L'avvocato potrà anche aiutare a redigere il contratto in modo tale da tutelare al meglio i propri diritti.


In questo articolo, ho cercato di semplificare il più possibile la spiegazione di caparra confirmatoria, caparra penitenziale e clausola penale.

Tuttavia, è importante ricordare che si tratta di argomenti di diritto civile e che la loro applicazione può variare a seconda delle specifiche circostanze del caso concreto.


arch. Alessandra Bodda - architetturadesignstudio




Se hai necessità di informazioni scrivi sotto nel box dei commenti oppure invia una email ad architetturadesignstudio.info@gmail.com



Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2019 di adesignstudio. Creato con Wix.com

bottom of page