top of page

Superbonus 110: detrazione in 10 anni per il 2024, cosa cambia?

  • Immagine del redattore: Alessandra Bodda
    Alessandra Bodda
  • 29 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min



La Commissione Finanze del Senato ha dato il via libera al maxi-emendamento del Governo che introduce lo "spalma-crediti" per il Superbonus. 

Questo significa che per le spese sostenute nel 2024 la detrazione fiscale avverrà in 10 anni anziché in 4 come era previsto finora.

La nuova norma riguarda sia le imprese che i cittadini privati.


In questo articolo vediamo come funziona la detrazione in 10 anni del Superbonus, a chi è rivolta e quali sono le altre novità introdotte.


Superbonus 110 detrazione in 10 anni nel 2024: come funziona

Con la nuova norma, le spese per il Superbonus effettuate nel 2024 potranno essere detratte in 10 rate annuali di pari importo.

Questo significa che, ad esempio, chi ha sostenuto spese per 20.000 euro potrà recuperare al massimo 2.000 euro all'anno.

Rimane la detrazione in 4 anni per le spese effettuate fino al 31 dicembre 2023.


A chi è rivolta la detrazione in 10 anni del Superbonus?

La detrazione in 10 anni del Superbonus nella dichiarazione dei redditi riguarda:

  • Imprese

  • Cittadini privati

Per le banche, invece, sarà più possibile compensare i crediti del Superbonus con debiti previdenziali. 

Inoltre, per le banche, assicurazioni e intermediari che hanno acquistato i crediti a un prezzo inferiore al 75% del loro valore nominale a partire dal 2025, la ripartizione dei crediti dovrà avvenire in 6 rate annuali di pari importo.


Spalma crediti in 10 anni: non solo Superbonus

La novità dello "spalma-crediti" in 10 anni è retroattiva e si applica alle spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024.

Oltre al Superbonus, la nuova norma riguarda anche:

  • Sismabonus

  • Bonus per l'eliminazione delle barriere architettoniche

Per questi bonus, la ripartizione dei crediti di imposta non seguirà più quella delle detrazioni, ma continuerà ad avvenire in 4 rate annuali per il Superbonus e in 5 rate annuali per il Sismabonus.

Inoltre, non potranno più essere cedute le rate residue di crediti per i quali sia stata già utilizzata almeno una rata.


Cosa fare per usufruire della detrazione in 10 anni

Per usufruire della detrazione in 10 anni del Superbonus, è necessario indicare il corretto codice detrazione nella dichiarazione dei redditi.

Il codice da utilizzare sarà comunicato dall'Agenzia delle Entrate con un provvedimento ad hoc.


Per rimanere aggiornato su tutte le novità relative al Superbonus e agli altri bonus edilizi, è consigliabile consultare il sito web dell'Agenzia delle Entrate https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/superbonus-110%25 o rivolgersi a un professionista abilitato.



arch. Alessandra Bodda - architetturadesignstudio

 
 
 

Komentar


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2019 di adesignstudio. Creato con Wix.com

bottom of page