top of page

Illuminazione della doccia: guida per un ambiente bagno rilassante e funzionale

  • Immagine del redattore: Alessandra Bodda
    Alessandra Bodda
  • 5 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min



Perché illuminare la doccia?

L'illuminazione della doccia non è solo un vezzo estetico, ma riveste un ruolo fondamentale per il comfort e il benessere.

Le ragioni principali per cui si desidera illuminare questo spazio sono due:


  • Funzionalità: in docce piccole o mal illuminate, una luce adeguata è indispensabile per svolgere le normali attività di pulizia in modo pratico e sicuro.

  • Atmosfera: l'illuminazione può trasformare la doccia in un'oasi di relax, creando un'atmosfera suggestiva e personalizzata. La cromoterapia, ad esempio, sfrutta i benefici psicologici dei diversi colori per favorire il rilassamento, l'energizzazione o l'equilibrio.



Soluzioni per illuminare la doccia

Le possibilità per illuminare la doccia sono molteplici e dipendono da esigenze e gusti.

Ecco alcune idee:

  • Luci integrate nel soffitto: la soluzione più diffusa, ideale per docce spaziose e per creare un'illuminazione omogenea.

  • Nicchie illuminate: un'idea suggestiva e funzionale, che permette di sfruttare gli spazi vuoti per creare punti luce d'effetto.

  • Soffioni doccia con luce: uniscono funzionalità e design, offrendo sia illuminazione che getto d'acqua.

  • Strisce LED: una soluzione versatile e personalizzabile, che può essere installata lungo le pareti, sul soffitto o all'interno di nicchie.

  • Faretti: ideali per illuminare zone specifiche della doccia, come il getto d'acqua o la zona relax.







Scegliere la giusta illuminazione

La scelta dell'illuminazione per la doccia richiede però alcune considerazioni:

  • Grado di protezione IP: fondamentale per garantire la sicurezza in un ambiente umido come la doccia. Scegliere luci con un grado IP adeguato al livello di esposizione all'acqua.

  • Temperatura colore: la temperatura della luce influenza la percezione dell'ambiente. Per un'atmosfera rilassante, optare per luci calde (3000K circa). Per un ambiente energizzante, scegliere luci più fredde (4000K circa).

  • Resa cromatica (CRI): un valore importante per la qualità della luce. Un CRI alto (90 o superiore) garantisce una resa fedele dei colori.

  • Efficienza energetica: scegliere lampadine a LED a basso consumo per un maggiore risparmio energetico.


Anche il classico box doccia può quindi beneficiare di un'illuminazione dedicata, oltre a quella generale del bagno.


L'illuminazione della doccia: un elemento chiave del bagno del futuro

La capacità di integrare luce e acqua in modo sicuro ed efficiente è uno dei punti focali nello sviluppo del bagno del futuro.

L'illuminazione della doccia, in questo senso, gioca un ruolo fondamentale nel creare ambienti bagno funzionali, confortevoli e personalizzati.

Per realizzare un progetto di illuminazione della doccia che soddisfi pienamente le vostre esigenze, è quindi sempre consigliabile rivolgersi a ditte che sappiano effettuare realizzazioni a perfetta regola d'arte e che siano state prima correttamente progettate, poiché l'acqua deve essere "maneggiata con cura" quanto si tratta di accostarla ad elementi elettrici.

Ciò permetterà di arrivare alla perfetta realizzazione della soluzione più adatta al vostro bagno, garantendovi un risultato esteticamente piacevole, funzionale e sicuro.



arch. Alessandra Bodda - architetturadesignstudio



Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi contattarmi via email compilando il form presente sul blog.

Iscrivendoti alla newsletter del blog puoi ricevere periodicamente aggiornamenti su design, arredamento, urbanistica e tematiche fiscali connesse.







 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2019 di adesignstudio. Creato con Wix.com

bottom of page