Le tende che purificano l’aria proprio come gli alberi
- Alessandra Bodda
- 20 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 apr 2020

Ho di recente letto un articolo su tende chiamate Photosynthetica create da Ecologicstudio che purificano l’aria.
Le tende Photosynthetica, che possono essere collocate per esempio davanti a porzioni di facciate, producono ossigeno ed eliminano l’anidride carbonica sfruttando la luce del giorno, proprio come fanno le piante.
Un metodo apparentemente semplice che imita la natura e ci fa respirare in modo più sano.
A differenza di altre soluzioni analoghe pensate per l’inquinamento indoor, come la tenda Ikea Gunrid, questa assomiglia ad una vera e propria “cortina urbana”, come viene chiamata dagli ideatori, che sottrae all’atmosfera la CO2 e la immagazzina in tempo reale: circa un chilo al giorno, equivalente a quello di 20 alberi di grandi dimensioni.
La struttura è composta da moduli 16,2 x 7 metri, ognuno dei quali funziona come un fotobioreattore, grazie alle presenza di microalghe viventi.
Tecnicamente l’aria urbana non filtrata mediamente molto inquinata viene introdotta nella parte inferiore della facciata per salire naturalmente attraverso un mezzo acquoso all’interno dei fotobioreattori bioplastici.
Le molecole di CO2 e gli inquinanti atmosferici vengono dunque catturati e immagazzinati dalle alghe per poi essere trasformati in biomassa riutilizzabile.
A quel punto l’ossigeno fotosintetizzato viene rilasciato dalla parte superiore di ciascun modulo.
Meccanismo semplice al quale si è aggiunto l’ingegno umano: il design è infatti a serpentina, in modo da ridurre il volume totale occupato dalle tende e aumentare il numero dei fotobioreattori.
In questo modo è ottimizzato il processo di sequestro del carbonio.
Al lancio del prototipo, avvenuto alla fine dello scorso anno, il costo della struttura era stimato tra i 300 e i 2000 euro al metro quadrato ma si stanno studiando ora soluzioni più economiche, in modo che le tende possano essere usate anche a livello casalingo/condominiale.

Dati ed immagini estratte da EcologicStudio che ha ideato Photosynthetica
Qui il link: Photosynthetica https://www.photosynthetica.co.uk/
Comments