top of page

L'evoluzione dell'architettura e della progettazione tra innovazione e tradizione

  • Immagine del redattore: Alessandra Bodda
    Alessandra Bodda
  • 1 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min



Per questa giornata dedicata al festa del lavoro, il Primo Maggio, ho voluto scrivere un articolo su come il mondo dell'architettura si sia radicalmente trasformato negli ultimi decenni e come la professione sia profondamente cambiata negli ultimi decenni, anche per me che lavoro in questo campo da 20 anni ed ho visto in questo intervallo di tempo la rapida trasformazione della progettazione da manuale a digitale ed il variare delle esigenze abitative delle persone, prima per la naturale evoluzione delle abitudini e poi con le conseguenze la pandemia e le necessità connesse al risparmio energetico.


Se negli anni '90 l'estetica era spesso l'elemento centrale, oggi gli edifici devono rispondere a esigenze ben più complesse, coniugando risparmio energetico, comfort abitativo e benessere delle persone.


Dai tavoli da disegno ai software di progettazione 3D

Un cambiamento epocale ha riguardato gli strumenti di lavoro degli architetti.

Il passaggio dal disegno manuale al CAD (Computer Aided Design) ha rivoluzionato il processo creativo e progettuale.

I software di modellazione 3D permettono di creare modelli virtuali dettagliati, facilitando la comunicazione con i clienti e la collaborazione tra professionisti.

Inoltre, l'utilizzo di strumenti digitali per il rilievo ha permesso di acquisire dati precisi e dettagliati sugli edifici esistenti, agevolando interventi di ristrutturazione e restauro.


Dall'estetica all'efficienza: l'architettura sostenibile

Oggi l'architettura non si limita all'aspetto estetico, ma deve tenere conto di una serie di fattori legati all'efficienza energetica e al comfort abitativo.

L'utilizzo di materiali ecocompatibili, l'installazione di impianti a basso consumo e l'adozione di soluzioni passive per l'isolamento termico sono solo alcuni esempi di come l'architettura stia rispondendo alle sfide della sostenibilità ambientale.


Benessere abitativo: un nuovo paradigma

Oltre all'efficienza energetica, un altro tema fondamentale dell'architettura moderna è il benessere abitativo.

Gli edifici devono essere progettati per garantire un ambiente sano e confortevole agli occupanti, tenendo conto di fattori come la qualità dell'aria, l'illuminazione naturale, l'acustica e l'ergonomia.

L'utilizzo di tecnologie innovative, come la domotica e l'Internet of Things (IoT), permette di creare ambienti intelligenti che si adattano alle esigenze individuali degli utenti.


In questo scenario in continua e veloce evoluzione, l'architetto assume un ruolo sempre più complesso.

Deve essere in grado di coniugare creatività e competenze tecniche, deve essere in grado di aggiornarsi costantemente sulle nuove tecnologie e rispondere alle esigenze sempre più articolate dei committenti e della società.


La professionalità dell'architetto in questi anni si arricchisce quindi di nuove e stimolanti sfide, in linea con l'avanzare delle tecnologie e delle esigenze del mercato immobiliare, che lo possono rendere molto utile a costruire un ambiente costruito migliore, più sostenibile ed a misura d'uomo.











 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2019 di adesignstudio. Creato con Wix.com

bottom of page