top of page

Velette in cartongesso: guida completa per design e funzionalità

  • Immagine del redattore: Alessandra Bodda
    Alessandra Bodda
  • 15 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min



Le velette in cartongesso sono una soluzione versatile e pratica per arredare e valorizzare gli ambienti domestici.

Offrono numerosi vantaggi estetici e funzionali, oltre ad avere un ottimo rapporto qualità-prezzo.


In questo articolo, approfondiremo le caratteristiche delle velette in cartongesso, con consigli pratici per la scelta e l'installazione.


Perché scegliere le velette in cartongesso?

  • Mascherare imperfezioni: Le velette permettono di nascondere irregolarità del soffitto o delle pareti, creando una superficie liscia e uniforme.

  • Incorporare illuminazione: Faretti, strisce LED e altri tipi di illuminazione possono essere integrati nelle velette per creare scenari luminosi suggestivi e funzionali.

  • Abbassare le altezze: Se lo spazio è troppo alto, le velette possono essere utilizzate per abbassare il soffitto e migliorare le proporzioni della stanza.

  • Ingrandire gli spazi: La luce riflessa dalle velette contribuisce a percepire gli ambienti più ampi e luminosi.

  • Creare forme geometriche: Le velette offrono la possibilità di realizzare forme geometriche complesse e personalizzare il design degli interni.



Tipologie di velette in cartongesso

Esistono diverse tipologie di velette in cartongesso, ognuna con caratteristiche e funzioni specifiche:

  • Velette centrali: Perfette per creare un'illuminazione diffusa e omogenea nella stanza. Possono essere quadrate, rettangolari o con forme geometriche più elaborate.

  • Velette per tende: Ideali per nascondere i binari delle tende e creare un effetto estetico curato. Possono essere semplici o illuminate con faretti a LED.

  • Velette scuretto perimetrali: Soluzione moderna ed elegante per creare un'illuminazione perimetrale d'effetto. Permettono di evidenziare una parete o una decorazione.

  • Velette per tagli stretti: Utilizzate nei corridoi o in altri ambienti per creare linee di luce suggestive o per posizionare faretti nascosti.



Consigli pratici per la scelta e l'installazione delle velette

  • Non strafare: Evitare di eccedere con le velette, privilegiando un design sobrio ed elegante.

  • Valutare le altezze: Assicurarsi che l'abbassamento del soffitto non comprometta l'altezza minima prevista dalla normativa.

  • Consultare un professionista: Per progetti complessi o per la realizzazione di velette con forme geometriche particolari, è consigliabile rivolgersi a un architetto o a un interior designer.

  • Scegliere i materiali adeguati: Utilizzare profili in alluminio e lastre di cartongesso di qualità per garantire un risultato duraturo e sicuro.

  • Curare l'illuminazione: Scegliere la giusta illuminazione in base al tipo di veletta e all'effetto desiderato.


Le velette in cartongesso sono secondo la mia esperienza professionale una risorsa preziosa per arredare con stile e funzionalità gli spazi domestici.

Grazie alla loro versatilità e ai molteplici vantaggi estetici e pratici, rappresentano una scelta ideale per chi desidera personalizzare la propria casa e renderla più accogliente.

Con un'attenta progettazione e una scelta accurata dei materiali, è possibile ottenere risultati esteticamente molto raffinati e funzionali!


arch. Alessandra Bodda - architetturadesignstudio










Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2019 di adesignstudio. Creato con Wix.com

bottom of page